
Faccio il punto della situazione.
Avete cominciato le vostre relazioni e per ora abbiamo assitito a 4 proposte originali, interessanti e ben esposte. Brave Giulia I. Marika, Elisa (il quadro della dama era dovuto...) e Annalisa.
Si sono già formati due gruppi (uno con lista di nomi da scegliere: sono curiosa) ed uno di questi ha accennato a un tema: scelgono di approfondire un argomento affrontato in classe, e cioé la condizione della donna a partire da quella romana (il tema è vastissimo. Se fossi in voi farei due cose: 1) parlarne con la prof. Di Liello, docente di storia nonché conoscitrice del movimento femminista di fine '900; 2) inoltre dedicherei qualche ora a raccogliere materiale in Rete, anche in modo disordinato, selezionando poi nel mare magnum qualche aspetto più particolare per un approfondimento. Ma la mia è solo un'idea)
L. sta scrivendo un racconto gotico. Sul genere non ci sono dubbi, l'ambientazione è corretta e siamo arrivati al morto. C'è un problema di forma, poiché il testo presenta spesso errori. Vorrei che L. li trovasse da solo. Quindi il progetto è stampare i capitoli, indicare ad L. il tipo di errore e fare in modo che corregga da sé.
Vi propongo una mia convizione: l'errore serve alla propria..estinzione. Per la serie se lo consoci, lo eviti
Propongo di creare una pagina apposita nel blog per il progetto dove inserire il materiale... che ne dite?
RispondiEliminaUn altro gruppo già formato è quello composto da io, Annalisa e Jessica!